Mi chiamo Anna Scudellari, sono la prima Brand Heritage Strategist in Italia e da oltre vent’anni mi occupo di heritage management per archivi, musei e collezioni.
Visione, pianificazione e metodo sono gli strumenti con cui sviluppo strategie culturali per i patrimoni storici pubblici, d’impresa e per la valorizzazione turistica dei territori.
Mi prendo cura degli aspetti strategici, gestionali, organizzativi, curatoriali, di comunicazione, advocacy e business development. Attrattività, inclusività e sostenibilità sono i driver che applico nello sviluppo delle progettualità.
Dal 2003 lavoro nel settore della cultura d’impresa: mi occupo di archivi corporate, collezioni museali, brand homes, biblioteche aziendali, mostre ed eventi legati alla cultura di impresa, in collaborazione con realtà operanti sul territorio nazionale e internazionale.
In ambito turistico-culturale ho organizzato conferenze e fiere. Ho tenuto il workshop Brand Heritage Tourism alla terza Conferenza Internazionale sul Turismo Industriale. Ho contribuito all’organizzazione di eventi per la valorizzazione del Sito UNESCO dei Sacri Monti. Ho collaborato a progetti di valorizzazione dei giardini storici e a mostre sul paesaggio. Ho preso parte al gruppo di lavoro dell’Osservatorio sul Turismo Industriale.
Qui alcuni progetti, collaborazioni e contributi.
Ho conseguito un master in Gestione dei Beni Culturali e una laurea in Comunicazione con indirizzo Impresa, impegnandomi in un costante percorso di formazione e aggiornamento. Sono specializzata in Professional Organizing e metodi organizzativi.
Già consigliera di Museimpresa, l’associazione italiana degli archivi e dei musei d’impresa, sono membro esecutivo di ICA-SBA (International Council on Archives – Section on Business Archives). Sono fondatrice di un’associazione di promozione sociale che dal 2015 svolge attività di valorizzazione culturale sul territorio ravennate.
Sono costantemente impegnata nella diffusione della cultura del patrimonio d’impresa e nel rafforzamento delle reti nazionali e internazionali.
Sono attiva sul territorio italiano, parlo italiano, inglese e francese.
Profilo completo
Il profilo completo è disponibile su LinkedIn, dove posto con regolarità consigli e aggiornamenti sulla cultura d’impresa: seguimi!